
Re: Sitauzione nebbiosa - Foto (seguono considerazioni)
Ciao Serafino,
Cita:
In linea di principio puoi fare quello che vuoi.
Studiando e ristudiando mi stavo convincendo anche io che il buon senso avesse condotto alla tua conclusione.
Cita:
I PLC sono per il funzionamento o sono per la sicurezza?
Purtroppo non ho mai incrociato colui che è il "padrone" in termini di competenze e know how dell'automazione aziendale. Ho chiesto di poterlo incontrare e farmi dire, ma ancora non me lo hanno concesso.
Presumo che il preesistente (che peraltro non so se comanda tutta la linea oltre che la parte di macchina modificata) credo che sia solo di funzionamento e scevro di qualsiasi modulo safety, quello nuovo che comanda la parte di macchina modificata, los tesso presumo sia di comando e anch'esso non credo abbia moduli safety.
Cita:
Se sono di sicurezza la partita cambia. Il sistema di comunicazione fra i due PLC diventa un elemento della catena di sicurezza (come parlano fra di loro? BUS? che BUS?)
I safety software hanno già il "blocco" per la comunicazione master/slave?
Come sopra, sono ancora ignaro della configurazione, non so quale sia master, quale slave, forse è un profi-bus... devo incontrare il tipo automatico e farmi dire.
Concludendo ed in soldoni, se di quella SRP-CS (la barriera ottica) che ad oggi mi blocca solo gli organi in movimento propri della modifica, prendo il medesimo output e lo faccio gestire ad uno dei due purché mi blocchi anche il naspo avvolgitore, allora sono a posto.
Poi dell'affidabilità dei BUS ... se ne parla dopo.
Grazie Serafino
Gibbosky